Phishing: Cos’è, Come Funziona e Come Difendersi nel 2026
Ti è mai capitato di ricevere una mail da “Poste Italiane” che ti chiede di aggiornare i tuoi dati?
O un messaggio WhatsApp con un link per “confermare una spedizione”?
Tranquillo, non sei il solo: ogni giorno milioni di utenti si trovano di fronte a truffe sempre più credibili e curate nei minimi dettagli.
Il problema? A volte basta un clic sbagliato per cadere nella rete dei cybercriminali.
Il phishing è la minaccia informatica più subdola e diffusa degli ultimi anni. Tutti sono dei possibili bersagli: basta aprire una mail apparentemente innocua o cliccare un link che “sembra” provenire da un ente conosciuto.
Nel 2025 gli attacchi di phishing si sono evoluti grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, che rende le truffe ancora più convincenti e difficili da riconoscere.
.webp)
In questa guida scoprirai che cos’è il phishing, come funziona, come riconoscere un’email di phishing, quali strumenti usare per difendersi, e come fare una segnalazione phishing alle autorità competenti.
Cos’è il Phishing
Cosa Significa Phishing?
Il termine phishing deriva da fishing (pescare): proprio come un pescatore lancia un’esca per catturare il pesce, il criminale informatico lancia messaggi ingannevoli per “pescare” i dati delle sue vittime.
A differenza di un virus o di un malware che infetta un sistema informatico, il phishing agisce sulla psicologia dell’utente: sfrutta l’urgenza, la curiosità o la paura per indurre le persone a compiere azioni che mettono a rischio la loro sicurezza.
Gli attacchi di phishing possono avere vari obiettivi:
- Rubare credenziali di accesso (email, home banking, social media);
- Ottenere dati di carte di credito o codici OTP;
- Installare software malevoli sui dispositivi;
- Impersonare la vittima per truffare altri contatti.
Ad esempio?
Ecco qui.
Ricevi una mail da “supporto@postaitaliane.it” con oggetto “Verifica urgente del tuo conto Postepay”. Il messaggio ti invita a cliccare su un link per evitare la sospensione del servizio.
La pagina a cui arrivi sembra identica al sito ufficiale: stesso logo, stessi colori. Inserisci i tuoi dati di accesso… e hai appena consegnato il tuo conto ai truffatori.
Il phishing è quindi un attacco informatico non solo di codice, ma fatto di parole persuasive: la trappola è sì nel file o nel link, ma è anche nel messaggio.
Come Funziona un Attacco di Phishing
Dietro ogni attacco di email phishing o truffa digitale c’è una struttura ben studiata.
Generalmente il processo si articola in quattro fasi:
1. Il Contatto Iniziale
Il malintenzionato ti raggiunge con un messaggio: può essere una mail, un SMS, un messaggio su WhatsApp, o persino una telefonata.
L’obiettivo è catturare la tua attenzione e convincerti che si tratti di un ente autorevole — una banca, un corriere, un fornitore o persino un collega.
2. L’Esca
Nel messaggio troverai un link o un allegato.
- Il link ti porta su un sito web falso che imita quello ufficiale, ma il dominio (l’indirizzo web) presenta leggere differenze dall’originale quasi impercettibili: posteitailane.it invece di posteitaliane.it, oppure rnicrosoft.com invece di microsoft.com.
- L’allegato, invece, può contenere un file infetto che installa malware, keylogger o trojan sul dispositivo, permettendo ai criminali di registrare ciò che digiti o rubare i tuoi file.
3. La Raccolta dei Dati
Una volta sulla pagina falsa, l’utente inserisce username, password, codici OTP o dati bancari convinto di trovarsi in un ambiente sicuro. Il sito li invia direttamente ai truffatori, che li utilizzano per accedere ai conti, fare bonifici o rivenderli nel dark web.
4. La Monetizzazione
Dopo il furto, i dati vengono usati per attività fraudolente: acquisti online, sottrazione di fondi o campagne di spam e truffe successive.
.webp)
Come Riconoscere un Attacco?
Come Riconoscere un’Email di Phishing
Ecco alcuni campanelli d’allarme che possono salvarti:
- Mittente con indirizzo sospetto o generico. Questo è sicuramente il campo meno camuffabile.
- Un’email che finisce nella posta indesiderata (Spam), è un chiaro e forte segnale di allarme!
- Messaggio che crea urgenza (“il tuo conto verrà sospeso”, “fattura scaduta”).
- Link abbreviati o nascosti.
- Errori grammaticali o formattazioni insolite.
- Allegati non richiesti.
Quindi?
1. Verifica il mittente
Controlla l’indirizzo completo: se non è un dominio ufficiale, è sospetto.
2. Controlla il link
Passa il mouse sopra il link: se la destinazione è strana o non è HTTPS, evita.
3. Analizza il tono e il contenuto
Urgenza o minacce ingiustificate sono segnali tipici di truffa.
4. Guarda la formattazione
Errori, loghi scadenti o firme generiche sono indizi da non ignorare.
5. Diffida degli allegati non richiesti
ZIP, DOC o PDF possono nascondere malware.
.webp)
Come Difendersi dal Phishing: Comportamenti e Strumenti
La prevenzione è l’arma più efficace.
Per gli utenti privati:
- Non inserire mai credenziali da link ricevuti via mail.
- Usa password diverse per ogni account e gestiscile con un password manager.
- Attiva autenticazione a due fattori (2FA) per bloccare accessi non autorizzati.
- Aggiorna costantemente sistema operativo, browser e antivirus.
- Fai regolarmente backup dei dati più importanti.
Per le aziende:
- Implementa filtri antispam e anti-phishing nei server di posta.
- Organizza corsi di formazione e simulazioni di phishing per sensibilizzare i dipendenti.
- Applica protocolli di verifica a doppio canale per ordini e pagamenti.
- Adotta strumenti di monitoraggio EDR/XDR per rilevare e bloccare comportamenti anomali in tempo reale.
.webp)
Tipologie di Phishing più Comuni
Email Phishing
È la tipologia più diffusa. Queste mail imitano perfettamente aziende e istituzioni note, spesso con loghi, grafica e linguaggio professionale.
L’email contiene un link o un allegato che, una volta cliccato, porta al furto dei dati o all’infezione del dispositivo.
Esempio: campagne massive di phishing inviate “a nome” di banche italiane o servizi postali come Poste Italiane e Intesa Sanpaolo: le mail sembrano reali, ma i domini sono falsi.
Smishing (SMS Phishing)
I truffatori inviano SMS con testo breve e link sospetti, spesso spacciandosi per corrieri o istituti di credito.
Esempio: “Il tuo pacco è in giacenza, clicca qui per confermare la consegna”.
Cliccando, si finisce su una pagina di login fasulla o si attiva il download di app malevole.
Vishing (Phishing Telefonico)
Qui la voce di un finto operatore ti chiama “per sicurezza”. Spesso si presenta come personale della banca o del supporto tecnico.
Chiede i tuoi dati, o peggio, ti invita a comunicare il codice OTP. In realtà, quello stesso codice serve per autorizzare il trasferimento del tuo denaro.
Spear Phishing e Whaling
Si tratta di attacchi mirati e personalizzati. I criminali raccolgono informazioni pubbliche sulla vittima (LinkedIn, social, sito aziendale) e creano messaggi su misura.
Nel whaling, il bersaglio è una figura di alto profilo (CEO, CFO, dirigente). Un’email dall’aspetto legittimo può chiedere, ad esempio, un “pagamento urgente” per un fornitore.
Brand e Social Phishing
I truffatori creano pagine social false o siti che imitano marchi noti (Amazon, PayPal, Netflix). Pubblicano promozioni, concorsi o annunci fasulli per spingere le persone a fornire dati o credenziali.
Un Caso Concreto?
Durante la pandemia, molti utenti hanno ricevuto falsi messaggi “Agenzia delle Entrate” o “Ministero della Salute” con link a moduli da compilare. Tutti tentativi di phishing.
Perché gli Attacchi di Phishing sono Pericolosi
Gli attacchi di phishing non fanno solo perdere soldi.
Possono portare a diversi guai e conseguenze come:
- Furto d’identità digitale (i tuoi dati vengono usati per creare falsi profili o frodi).
- Violazione di informazioni sensibili (contratti, credenziali aziendali, documenti riservati).
- Blocco dei sistemi (ransomware).
- Danni reputazionali per aziende che subiscono fughe di dati.
Il problema è amplificato dall’uso crescente dell’intelligenza artificiale nei cyberattacchi: oggi i messaggi sono scritti in modo perfetto, con tono coerente al brand imitato, e persino con deepfake vocali o video.
Un semplice click può compromettere interi network aziendali.
Nuove Tendenze del 2025: Phishing e Intelligenza Artificiale
Nel 2025 l’uso dell’AI ha rivoluzionato anche il cybercrime:
- Email create da chatbot perfette linguisticamente.
- Deepfake vocali e video per il vishing aziendale.
Malware generati automaticamente che si rigenerano per sfuggire agli antivirus.
.webp)
Come Segnalare un Tentativo di Phishing
Segnalare è un atto di responsabilità verso sé stessi e la collettività.
In Italia si ha la possibilità di:
- Contattare la Polizia Postale tramite il portale ufficiale del Commissariato di P.S. Online
- Segnalare il messaggio sospetto all’azienda coinvolta (es. Poste Italiane, banche).
- Inoltrare la mail come allegato al tuo provider di posta e contrassegnarla come phishing.
Le segnalazioni aiutano a bloccare le campagne fraudolente e chiudere i domini fake.
Cosa Fare se sei Stato Vittima di Phishing
Se hai cliccato su un link sospetto o fornito informazioni personali, agisci subito:
- Cambia le password dei tuoi account.
- Blocca carte e conti tramite la tua banca.
- Scansiona i dispositivi con antivirus aggiornato.
- Segnala l’accaduto alla Polizia Postale.
- Controlla gli accessi recenti e attiva la 2FA.
- Avvisa i contatti: potrebbero ricevere messaggi falsi dal tuo account.
Ricorda❗ Il tempo è fondamentale. Più agisci in fretta, più riduci i danni.
Il phishing è una minaccia concreta e quotidiana, ma con consapevolezza e strumenti giusti può essere contrastato.
La sicurezza digitale parte da un gesto semplice: pensare prima di cliccare.
Investire in formazione, automazione e strumenti anti-phishing è una scelta strategica per ogni azienda che vuole tutelare il proprio brand e i propri clienti.
PS❗: Nessuna banca o ente affidabile ti chiederà mai di inserire dati sensibili, come password o codici, tramite email, SMS o messaggi!
FAQ — Domande Frequenti sul Phishing
Che cosa significa phishing?
È una truffa informatica che imita comunicazioni ufficiali per rubare dati o installare malware.
Come riconoscere un’email di phishing?
Verifica mittente, dominio e link; evita di aprire allegati non richiesti e non inserire mai password o OTP.
Come difendersi dal phishing?
Usa 2FA, antivirus aggiornato, password robuste e formazione periodica.
Come segnalare un phishing alla Polizia Postale?
Tramite il portale del Commissariato di P.S. Online o in un ufficio territoriale, allegando la mail sospetta.
Cosa fare se ho cliccato su un link di phishing?
Cambia subito le password, avvisa la banca, scansiona i dispositivi e segnala l’accaduto alle autorità.
