Come apparire negli AI Overview di Google: guida pratica per guadagnare visibilità

L'introduzione degli AI Overview nei risultati di ricerca di Google sta rappresentando un cambiamento significativo nel modo in cui i contenuti vengono selezionati e presentati agli utenti.

Gli AI Overview offrono una concreta opportunità di crescita per i siti web che riescono ad adattare la propria strategia e i propri contenuti alle logiche dell'intelligenza artificiale

Perché è importante comparire negli AI Overview?

Gli AI Overview sono risposte sintetiche generate da Google che anticipano o sostituiscono i classici snippet. Quando il contenuto di un sito viene incluso in queste risposte, ottiene una visibilità privilegiata, spesso accompagnata da un link diretto alla fonte.

Questo si traduce in diversi vantaggi:

  • Aumento del traffico qualificato 
  • Rafforzamento dell'autorevolezza
  • Maggiori opportunità di conversione

Nei precedenti articoli abbiamo parlato del Futuro della Ricerca Online e dell'Evoluzione del Posizionamento su Google, ora invece vediamo quali azioni mettere in campo per apparire negli AI Overview.

1. Crea contenuti di alta qualità, strutturati e focalizzati

Google seleziona testi che rispondono in modo chiaro, approfondito e leggibile alle domande degli utenti.

Alcuni elementi fondamentali:

  • Risposte dirette e comprensibili

Scrivi in modo semplice ma preciso, puntando a rispondere chiaramente a domande specifiche. Usa frasi brevi, evita il gergo tecnico quando non necessario, e anticipa i bisogni informativi dell’utente.

  • Approfondimento tematico

Tratta l’argomento in maniera esaustiva, includendo:

  • Domande frequenti
  • Argomenti correlati
  • Esempi pratici o casi studio

Questo aumenta la possibilità che il contenuto venga ritenuto “completo” dall’algoritmo.

  • Struttura ottimizzata

Organizza il contenuto con:

  • Titoli H2/H3 descrittivi
  • Elenchi puntati o numerati
  • Paragrafi brevi e ben formattati

Una struttura semantica pulita aiuta gli algoritmi a comprendere il significato e la gerarchia dei contenuti.

  • Qualità della scrittura

Assicurati che i tuoi testi siano:

  • Privi di errori ortografici o grammaticali
  • Supportati da fonti autorevoli e dati verificabili
  • Keyword long-tail e search intent

Focalizzati su parole chiave specifiche e domande complesse legate al settore. Sono proprio queste query a generare spesso un AI Overview.

  • Freschezza dei contenuti

Aggiorna i contenuti periodicamente. Google privilegia contenuti attuali, soprattutto in settori in rapida evoluzione.

 

2. Ottimizza per il contesto locale

Se la tua attività ha una dimensione territoriale, integra questi accorgimenti per migliorare la visibilità locale anche nei risultati AI:

  • Scheda Google My Business (Google Business Profile) completa e aggiornata
  • Recensioni positive (Approfondimento sull'Importanza delle Recensioni su Google)
  • Schema LocalBusiness implementato correttamente per fornire dati strutturati
  • Keyword locali (es. Agenzia Digitale Milano)

Scopri come Ottimizzare la Visibilità Online con la SEO LOCALE e come apparire su Google Maps

 

3. Dimostra autorevolezza e credibilità

Google privilegia fonti affidabili, riconosciute e con una reputazione digitale consolidata.

Costruisci autorevolezza attraverso:

  • Backlink da fonti editoriali o di settore autorevoli
  • Casi studio, guide tecniche, whitepaper: contenuti unici e originali
  • Autori identificabili: inserisci una bio con link al profilo LinkedIn o Google Scholar

Rafforza la presenza del tuo brand:

  • Profili social e professionali attivi e coerenti
  • Citazioni da altri siti o blog
  • Presenza su portali di settore e directory ufficiali

 

4. Non trascurare l’Ottimizzazione tecnica e la user experience*

Anche se le AI Overview si concentrano sul contenuto, l'aspetto tecnico del sito rimane fondamentale.

  • Velocità di caricamento: un sito veloce migliora l'esperienza utente e segnala a Google un sito di qualità (Il tuo sito è lento? Velocizzalo con i nostri preziosi Consigli)
     
  • Adattabilità mobile: assicurati che il tuo sito sia perfettamente fruibile da dispositivi mobili.

  • Markup strutturato (Schema.org): implementa i dati strutturati pertinenti (ad esempio, Article, FAQ, HowTo, Review). Questi schemi aiutano Google a capire il contesto e il significato dei tuoi contenuti, rendendoli più facili da analizzare per l'AI.

  • Corretta indicizzazione e accessibilità: assicurati che i contenuti siano facilmente accessibili ai crawler di Google e correttamente indicizzati. Controlla il file robots.txt e la struttura dei link interni.

*Ti lasciamo qui un approfondimento sull'Importanza della User Experience per un sito web

llms.txt: un nuovo segnale per le AI

Sebbene non ancora ufficialmente standardizzato, il file `llms.txt` sta emergendo come una best practice per gestire il rapporto tra siti web e i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come quelli sviluppati da Google (Gemini), OpenAI (GPT) o Perplexity AI.

Questo file consente ai proprietari dei siti web di indicare se si desidera consentire o vietare l’utilizzo dei propri contenuti per la generazione di risposte AI.

Ad esempio, un file llms.txt come il seguente:

User-Agent: Google-Extended

Allow: /

User-Agent: GPTBot

Disallow: /

User-Agent: Anthropic-User

Disallow: /

indica che si autorizza Google a utilizzare i contenuti per scopi generativi, ma si nega l’accesso agli agenti di OpenAI e Anthropic

Pur non influendo direttamente sul posizionamento classico nei risultati organici, integrare un file llms.txt ben configurato è un intervento tecnico semplice e a basso impatto che può:

·       Favorire l’inclusione nei risultati generati dalle AI;

·       Contribuire alla protezione selettiva del contenuto proprietario;

·       Migliorare il controllo del brand nel nuovo contesto dell’intelligenza artificiale applicata alla search.

Un file llms.txt ben strutturato può fare la differenza tra essere ignorati o citati come fonte affidabile direttamente nelle risposte AI.

 

Chi guadagnerà visibilità con gli AI Overview?

Non tutti i siti subiranno un calo di traffico. Anzi, alcuni avranno più opportunità di prima. I profili che possono emergere sono:

Siti con contenuti unici e specialistici

Contenuti basati su esperienza diretta, casi reali, competenze verticali.

Siti ben strutturati (HTML + Schema)

Layout semantico ordinato, markup schema (FAQ, HowTo, LocalBusiness, Article, ecc.), titoli coerenti: tutto contribuisce a migliorare l’indicizzazione e la selezione da parte dell’AI.

Brand personali o aziendali con forte reputazione

Siti con:

  • Citazioni frequenti online
  • Backlink di qualità
  • Presenza Google My Business aggiornata
  • Profili Social curati

 

Come prepararsi oggi per avere più visibilità e comparire su Google?

La selezione nei risultati AI Overview non è casuale. È l’effetto combinato di qualità dei contenuti, ottimizzazione tecnica, autorevolezza del brand e attenzione all’intento di ricerca.

Chi sarà in grado di:

  • produrre contenuti realmente utili
  • organizzare le informazioni in modo leggibile per umani e algoritmi
  • presidiare la reputazione online

…potrà non solo resistere al cambiamento, ma ottenere maggiore visibilità nel nuovo ecosistema dell’AI generativa di Google. 

Vuoi preparare i tuoi contenuti per gli AI Overview?

Possiamo aiutarti a:

  • revisionare e strutturare articoli esistenti
  • creare contenuti mirati
  • ottimizzare la tua presenza locale
  • implementare correttamente lo schema markup
Richiedi una Consulenza su Misura